venerdì 29 luglio 2022

Miniguida alle riserve indiane di Raffaella Milandri



Sono Raffaella Milandri,  giornalista, viaggiatrice in solitaria e fotografa,  e sento doveroso raccogliere alcuni consigli che sono orientati più al viaggiatore che al turista, a colui o colei che intende il viaggio come esperienza di vita e full immersion in una realtà molto diversa dalla nostra. Una riserva indiana , pur se incastonata negli Stati Uniti, è un paese a sé stante, con tradizioni e cultura diverse, sopravvissute miracolosamente a uno sterminio premeditato e prolungato dall'uomo bianco per la conquista della grande America. Se in passato la riserva indiana era una sorta di “campo di deportazione” , di “rieducazione” e di isolamento per i Nativi Americani, oggi assume sempre più la fisionomia  di un rifugio e di una protezione dalla globalizzazione . La perdita della propria identità è la paura maggiore dei nativi americani: dopo che nei secoli passati , pur lottando, sono stati forzati a cambiare nomi, lingua, e religione, la strenua resistenza in molte riserve è stata infine fiaccata da una pingue e irresistibile occidentalizzazione. Pur avendo conquistato molti diritti, i nativi americani ancora lottano contro razzismo e pregiudizi, e le riserve sono piagate da disoccupazione, alcolismo e suicidi.  Le riserve indiane negli Stati Uniti sono diverse centinaia, e ve ne sono soprattutto all'ovest e al nord.
foto di Raffaella Milandri

L'appello a chi visita le riserve indiane negli States è il seguente: rispettate la cultura, l'identità, le tradizioni, soprattutto siate discreti e corretti. Nella riserva Hopi ad esempio, viene chiesto di non fare foto : adeguatevi e siatene fieri. Aiutate gli indiani d'America acquistando da loro monili e manufatti, sostenete le riserve premurandovi di spendere i vostri soldi presso attività gestite dai membri della tribù. Dentro e fuori dalle riserve brulicano molti  negozi di souvenir e manufatti dei nativi gestiti da bianchi.  Che, da testimonianze da me raccolte,  acquistano dalle tribù per due soldi e rivendono a prezzi esosi. Presso i Visitor Center di ogni Stato o Contea, prendete informazioni adeguate e, se non bastano, chiedete  al Visitor Center della riserva o ai membri della tribù dove acquistare direttamente per aiutare la comunità.
Raffaella Milandri incontra un Consiglio tribale  

Ecco la mia miniguida divisa per argomenti, ricordando che è disponibile in libreria il mio libro  "Nativi Americani. Guida alle Tribù e Riserve Indiane degli Stati Uniti"

DOVE ANDARE E COME SPOSTARSI  
DOVE DORMIRE
DOVE E COSA MANGIARE
ABBIGLIAMENTO
VACCINI E MEDICINE
SOLDI
GUIDE
FOTO
LINGUA
CLIMA
TELEFONO E INTERNET
DONNE SOLE

DOVE ANDARE E COME SPOSTARSI
In quasi tutti gli Stati americani ci sono riserve indiane, basta informarsi.
Consiglio questo  link http://www.nps.gov/nagpra/DOCUMENTS/ResMap.htm ad una mappa del sito del National Park Service.  Durante tutto l'anno vi sono “pow wow” , feste delle tribù in costume: bellissimi eventi a cui assistere. Qui il link al sito dove si può consultare il calendario http://www.powwows.com  . La scelta della tribù  è poi una decisione individuale, in base a gusti e cultura personale. Da visitare sempre con estremo rispetto e discrezione. Per spostarsi in libertà, è assolutamente necessario noleggiare una vettura: negli Stati Uniti i costi sono limitati e viaggiare in macchina permette di scegliere cambi di programma e di itinerario sulla base di informazioni raccolte sul posto.

DOVE DORMIRE: non in tutte le riserve ci sono alberghi o bed & breakfast. In ogni caso, le varie catene di Motel 6, Super 8 etc etc hanno camere pulite ad economiche , il check in è permesso ad ogni ora e sono molto diffusi sul territorio.

DOVE E COSA MANGIARE:   ovunque e qualsiasi cosa. Dalle grandi catene di fast food al cibo comprato al supermercato, è facile mantenere un budget di spesa ridotto. Ma se capitate in Texas aprite il portafogli e non perdetevi un megagalattico filetto di carne alla brace (i più grandi e succulenti del mondo!) . In Louisiana gustate le delicatezze cajun. La cucina messicana, cinese, tailandese sono diffuse dovunque. E' invece talvolta difficile assaggiare la cucina tipica e originale  di una tribù: sono perlopiù piatti preparati  in occasioni speciali, a base di zuppe , carne e vegetali.

ABBIGLIAMENTO: assolutamente pratico,  signorine per favore niente tacchi alti e minigonne . L'America è il paese del non-conformismo (tranne a Miami, Malibu e nelle grandi città) e vestire con jeans e maglietta vi farà sentire più in sintonia con tutti. Io sono stata ricevuta anche in uffici di Governatori vestita in modo semplice e giuro non ne ho perso di credibilità. Nelle riserve è consigliato quindi abbigliamento sportivo e poco appariscente.

VACCINI E MEDICINE: è fondamentale una buona assicurazione sanitaria. Gli Stati Uniti sono tristemente famosi per conti di medici e ospedali veramente salati. Non serve nessun vaccino, ma una buona farmacia da viaggio (antibiotico, antipiretico, antidiarroico, sali minerali, etc) è fortemente raccomandata. In ogni riserva c'è sempre un ospedale.

SOLDI:  carta di credito indispensabile (anche per noleggiare l'auto), il bancomat (ATM) può essere utile ma non funziona dappertutto per banche internazionali. Portare sempre una buona scorta di dollari cash (contanti)  adeguatamente  riposta e suddivisa tra tasche, zaino etc . Soprattutto per acquistare manufatti direttamente da membri della tribù può essere utile il cash.

GUIDE:  nelle riserve indiane avere una guida del posto è una esperienza unica e preziosa. Assaporate la spiritualità di queste antiche tribù attraverso i loro discendenti , che vi possono raccontare storie mai scritte e portare in luoghi fuori dalla massa.
foto di Raffaella Milandri

FOTO: Chiedete SEMPRE il permesso prima di fare una foto , e rispettate la dignità delle persone.  
Moltissimi turisti fanno foto nelle riserve indiane e poi le pubblicano su internet o addirittura le vendono senza scrupoli. Ma siamo nel 2012, internet è dappertutto e un domani qualcuno potrebbe rivendicare i diritti sulle vostre foto.

LINGUA: L’inglese è indispensabile per muoversi al di fuori di tour organizzati e per avere un rapporto diretto con i nativi americani. In molte riserve esistono scuole dove viene insegnata la lingua nativa , prima che venga dispersa e perduta per sempre. Ma tutti parlano inglese.

CLIMA: Informatevi bene prima di scegliere il periodo del viaggio e la zona da visitare.  

TELEFONO E INTERNET: Se la permanenza è lunga, conviene fare un contratto con un operatore locale , oppure munitevi di carte internazionali prepagate (acquistabili in  molte stazioni di servizio ). Internet è ovunque, rete wireless  in alberghi  e internet point per ogni cittadina.

DONNE SOLE: sia nella riserva Navajo, che  in centro a Milano, una donna sola deve mantenere alto il buonsenso. Tutto il mondo è paese: non accettate bevande alcoliche o sostanze di dubbia provenienza e dai possibili effetti indesiderati.


 

martedì 11 settembre 2018

La scrittrice dei Popoli Indigeni

Foto di Raffaella Milandri al Wacipi della Rosebud Sioux Tribe



Ha al suo attivo cinque libri, l’ultimo uscito a luglio 2018, dove Raffaella Milandri promuove la cultura, l’identità e i diritti umani dei Popoli Indigeni. Libri dove raccoglie testimonianze, spesso drammatiche, che esponenti dei Popoli Indigeni, dagli Inuit ai Pigmei, dai Nativi Americani agli Adivasi, le hanno affidato con fiducia perchè le loro voci fossero ascoltate. Viaggiando in solitaria, spesso in fuoristrada, fino ad angoli remoti del nostro Pianeta, la Milandri ha raccolto filmati, interviste, foto e appelli di questi Popoli che vivono ai margini del “Progresso”, i cui microcosmi sociali e culturali rappresentano invece esempi preziosi di convivenza pacifica ed ecosostenibile. Tali ricerche ed indagini alle volte hanno portato la “scrittrice dei Popoli Indigeni” a rischiare la vita, perchè i territori di queste antiche comunità, non tutelati volontariamente da leggi e diritti di proprietà, sono ricchi, ricchissimi di risorse: diamanti, legname, bauxite, petrolio, e così via. E chi approfitta di queste risorse, spesso con la violenza, non si fa certo scrupolo di una donna sola, straniera, pur di proteggere l’accesso a enormi quantità di denaro, che spesso fluiscono verso la “madre Europa”, terra dove il colonialismo ha avuto origine. Perciò, non c’è da stupirsi che i suoi libri siano seguitissimi da una nutrita schiera di appassionati, ma ignorati spesso dai media. Raffaella Milandri non si dedica solo alla scrittura di libri, ma anche a conferenze sui diritti umani dove mostra filmati dove gli esponenti di vari popoli confessano i soprusi subiti. “Mi hanno chiesto diverse volte di mostrare i miei filmati in tv, ma mi sono sempre rifiutata. L’unica condizione poteva essere che avessero i volti oscurati, per proteggerli da eventuali –e probabili- ritorsioni. Molto spesso esistono tacite connivenze tra governi, multinazionali e ONG stesse, e a nessuno di essi fa gioco che si pubblicizzino trattamenti incuranti dei diritti umani. Ho dovuto ascoltare racconti di torture, di violenze, con la grande responsabilità di divulgarli ma proteggendo i testimoni. Per il resto, quando si parla di Popoli Indigeni, troppo spesso se ne parla solo mettendo in risalto le loro usanze “diverse”, abitudini alimentari che molti definirebbero “stravaganti”, costumi pittoreschi, danze folkloristiche e così via. I tempi del Wild West Show di Buffalo Bill non sono ancora finiti. E’ una vergogna importare gruppi di Pigmei per farli esibire e poi rispedirli a casa dove non sono nemmeno considerati uomini. E’ una vergogna che i Nativi Americani siano stati importati in Europa nell’Ottocento per mostrarli come fenomeni da baraccone, e che in molti casi questa tradizione continui, senza mai parlare della realtà nelle riserve indiane, che rimane sconosciuta ai più”. Il suo ultimo libro, “Liberi di non comprare” è incentrato sulla decadenza della civiltà del consumismo con tutte le sue piaghe;  dice il Prof. Barbagallo, che ha dedicato un contributo all’interno del libro: “ribalta i luoghi comuni sui rapporti tra paesi avanzati e Popoli Indigeni”.
Raffaella Milandri con due partecipanti al contest di danza della Crow Fair 2018

lunedì 11 giugno 2018

“La libertà di essere diversi”: mostra fotografica della Milandri per i diritti umani


Quattro continenti nella mostra fotografica di Raffaella Milandri, “La libertà di essere diversi”, che si è tenuta a San Benedetto del Tronto. La mostra, targata Onu Italia-Unric, è stata parte della prima edizione di HOMO, Festival dei Diritti, delle Culture e dei Popoli, della Omnibus Omnes Onlus. Sono 22 le foto, decisamente suggestive e sorprendenti,  con i volti di popoli indigeni di Asia, Africa, America e Oceania; dice Raffaella Milandri, scrittrice, giornalista e fotografa, che è stata accolta in tribù nei più remoti angoli del globo: “Ho scelto volutamente volti di popoli molto diversi, che guardano l’obiettivo con espressione seria. La loro espressione contrariata serve ad esprimere la richiesta di rispetto e giustizia per le loro tradizioni e le loro identità, che la globalizzazione tende a cancellare. Ed è un appello ai diritti umani e non solo alla salvaguardia di questi popoli meravigliosi, ma anche della identità di tutti noi”. Lo scopo principale del festival è ampliare la conoscenza e la coscienza sociale sulle diverse culture e sulle violazioni dei diritti umani. Il significato profondo di questa manifestazione è che non esiste un NOI e un LORO in fatto di diritti umani: ciò che succede a un popolo, prima o poi rischia di succedere a un altro.  Il XXI° secolo ci sta traghettando verso grandi incognite in termini di diritti umani. Molte delle foto esposte nella mostra sono inedite, e rappresentano primi piani che vanno dai Nativi Americani a Tibetani, a membri di tribù sperdute della Papua Nuova Guinea. L’iniziativa è dedicata ai Boscimani del Kalahari, un popolo che alla fine degli anni ‘90, a fronte della scoperta di diamanti e altre risorse del sottosuolo sulle proprie terre, è stato deportato e discriminato, e che rischia la estinzione. La Omnibus Omnes, lancia una campagna di raccolta fondi e un appello per pc e tablets usati per le scuole dei giovani Boscimani, che cercano di ottenere attraverso tecnologia e educazione scolastica un passaporto per la autonomia e la propria autodeterminazione di popolo.

domenica 3 settembre 2017

Perchè e come viaggiare sola- di Raffaella Milandri

Una piccola carrellata di interviste televisive dove svelo alcuni segreti: perchè ho cominciato a viaggiare, come viaggia una donna sola, come approcciarsi ai popoli indigeni, e l’Alaska. In valigia ci vuole tanto posto per la fortuna, un elemento imprevedibile ma indispensabile, che va aiutato però con una preparazione adeguata e con tante precauzioni e previdenza. Il requisito indispensabile per una donna che viaggia sola? Un profilo basso e un abbigliamento anonimo e informe, scordandosi tutto quello che la società occidentale canonizza per essere glamour.

 Link a Interviste su youtube

domenica 24 giugno 2012

Le grandi sfide di una donna in solitaria: Raffaella Milandri

Cosa vuol dire affrontare una impresa? Cosa comporta fare un viaggio avventuroso?
Prima di tutto, per me vuol dire intraprendere un percorso fatto di incognite e di rischi. E cercare di superare i miei limiti, usando e affinando quei sensi che la cultura occidentale assopisce nella culla di quotidiane certezze. I motivi che mi spingono a scegliere il DOVE, sono spesso originati dalla volontà di incontrare un popolo indigeno in difficoltà, e spesso i popoli indigeni vivono negli ultimi, remoti paradisi terrestri.
Deserto del Kalahari
Ben pochi possono dire di aver provato l'inebriante sensazione di attraversare da soli il deserto del Kalahari,  in Botswana, su un fuoristrada carico di viveri, come ho fatto io. O il Makgadikadi Pans, sempre in Botswana, pericolosissimo e infido, un pantano grande come il Portogallo. Una enorme carica di adrenalina, per poter visitare l'ultimo villaggio  dei Boscimani nel Kalahari, popolo in agonia e deportato a causa dei ricchi giacimenti di diamanti scoperti nel deserto.
Un territorio meraviglioso, dove una fauna strepitosa 


Makgadikadi Pans

vive sotto le Leggi di Madre Natura. Zebre, elefanti, giraffe, antilopi, leoni e tanto altro ancora. Ho anche avuto un incontro ravvicinato con un leone, nel Deserto del Kalahari. Anche se lui -un maschio imperioso dalla folta criniera- ha visto e osservato me molto prima che io vedessi lui. 
Il percorso totale che mi ha portato da Johannesburg in Sudafrica al Kalahari in Botswana, e poi attraverso la striscia del Caprivi in Namibia indietro fino a Johannesburg, è di circa 6000 km. Con sosta forzata per guasti tecnici a Katima Mulilo.



In Alaska ho affrontato la Dalton Highway, una strada famosa per essere una vera e propria sfida per i più temerari. Questo percorso l'ho scelto per il puro  

Circolo Polare Artico, sulla Dalton Highway
Certificato di arrivo a Prudhoe Bay















piacere di avventura. Mi ha portato, dopo 10.000 km in lungo e in largo tra Alaska e Yukon, oltre il Circolo Polare Artico, a Prudhoe Bay. Percorso noto oggi grazie alla trasmissione "Gli eroi dei ghiacci" su Sky. La Dalton Highway si snoda su 700 km di fuoristrada che costeggiano la Transalaska Pipeline, uno dei più grandi oleodotti del mondo. Caribù, orsi, buoi muschiati e lupi popolano la tundra, lungo la strada solo un paesino di 13 abitanti. A Prudhoe Bay, nessun servizio sanitario, alcool proibito, pochissimi Innuit e tanti lavoratori per le compagnie petrolifere.
L'auto nel Sagg River
Arrivata a Prudhoe Bay, ho ricevuto un certificato per l'impresa compiuta. Quando sono ripartita, mi sono avventurata oltre il consentito e ho avuto una esperienza più "forte": attraversando il Sagg River, il mio fuoristrada è affondato nel letto del fiume reso cedevole dal permafrost. L'acqua ha iniziato a entrare nel veicolo e così ho dovuto affrontare la tundra a piedi, abbandonare tutto e camminare con un inizio di ipotermia che mi attanagliava le gambe, alla ricerca della salvezza mentre i lupi mi osservavano da lontano e poi sempre più da vicino. Arrivata alla Dalton Highway, una jeep con due cacciatori mi soccorreva e mi portava al campo della Chevron, il più vicino. La foto con l'auto è stata fatta dallo sceriffo durante il sopralluogo fatto dopo il mio salvataggio. Questa è stata una delle più rischiose esperienze della mia vita.                                        


In Australia ho affrontato, dopo 3000 km in fuoristrada il lungo e in largo da Darwin a Ayers Rock, la famosa Gibb River Road del Kimberley. Partita da Broome su un improbabile e caracollante campervan fuoristrada, ho affrontato la Gibb River Road con l'obiettivo di arrivare al Mitchell Plateau e poi visitare una riserva di aborigeni australiani per la quale avevo già preso il permesso nell'apposito ufficio.
Il campervan nel Kimberley
In realtà non ci sono mai arrivata: chi viaggia in solitaria deve saper riconoscere i limiti di se stesso e del proprio autoveicolo.  Territorio infuocato e impervio, con una sola stazione di servizio nel raggio di centinaia e centinaia di km, la Gibb River Road non risparmia uomini e veicoli; in particolare pneumatici e sospensioni. Una ricca scorta di acqua può essere inadeguata se si va in panne senza nessuno nei paraggi per diversi giorni, mentre i dingo ululano nella notte minacciosi. Una gomma di scorta liscia, le taniche di riserva del gasolio che perdevano, la strada fino al Mitchell Plateau impervissima: sono tornata indietro dopo 500 km. Non me ne vergogno.