Visualizzazione post con etichetta consumismo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta consumismo. Mostra tutti i post

lunedì 17 giugno 2024

“Liberi di non comprare”, libro di Raffaella Milandri

Liberi di non comprare. Un invito alla Rivoluzione di Raffaella Milandri



Liberi di non comprare. Un invito alla Rivoluzione di Raffaella Milandri
La opera della Milandri, scrittrice, giornalista e attivista per i diritti umani, si incentra su tematiche dell’anticonsumismo e dell’ambientalismo, sempre con un richiamo ai Popoli Indigeni, leif motiv della attività della scrittrice. Il libro contiene contributi di Renzo Paris, uno dei maggiori autori viventi della letteratura italiana del ‘900, di Francesco Barbagallo, Professore Emerito di Storia alla Federico II di Napoli, la testimonianza di Bruno Bozzetto, quella di Sabrina di Pescara del Tronto, sopravvissuta al recente terremoto del Centro Italia, e numerosi interventi di esponenti dei popoli indigeni come Inuit, Boscimani, Aborigeni. Dice Raffaella Milandri:Avverto una urgenza di divulgazione per il mio nuovo libro, dobbiamo cessare di essere consumatori e ridiventare persone. Per non essere più denaro, o ciò che abbiamo, ma per essere di nuovo uomini”.  Commenta Americo Marconi: “Un libro scomodo ma delicato che entra in punta di piedi nella coscienza e pone profondi interrogativi”.  Questo della Milandri,  è il quinto di dieci libri: "Scrivere è impegnativo, considerato che ho un lavoro principale, dirigo la casa editrice Mauna Kea e sono molto presa con le attività della Omnibus Omnes, di cui sono Presidente. Ma credo di essere nata per questo: per scrivere. E divulgare tematiche sui diritti dell’Uomo e dei Popoli Indigeni”.